Clementino, pseudonimo di Clemente Maccaro, è un rapper italiano. Dopo aver vinto varie competizioni di freestyle tra il 2004 e il 2006,[3] firmò un contratto con l’etichetta discografica indipendente Lynx Records, pubblicando l’album di debutto Napolimanicomio nel 2006. Tre anni più tardi entrò nei Videomind, pubblicando nel 2011 I.E.N.A., e nel 2012 formò i Rapstar con Fabri Fibra, realizzando nel medesimo anno Non è gratis. Nel 2013 il rapper siglò un contratto con la major discografica Universal, pubblicando poco tempo dopo Mea culpa, che riscosse un discreto successo in madrepatria, arrivando in quarta posizione nella Classifica FIMI Album e venendo certificato disco d’oro.

Dopo la pubblicazione nel 2021 dei singoli “Comanda la gang” e “Nero su bianco”, con cui sono tornati sulla scena musicale italiana a trent’anni dalla loro fondazione, i 99 POSSE saranno sui palchi d’Italia nell’estate 2022. Il gruppo è finalmente pronto per una stagione all’insegna dei live, dopo aver accolto questo importante anniversario come una rinascita, annunciando un percorso che vedrà la band pubblicare via via nuovi capitoli che si aggiungeranno alla sua lunga storia musicale. I 99 Posse hanno inaugurato la stagione dei concerti all’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto. Un set che ha letteralmente infiammato il numeroso pubblico presente al Parco Archeologico delle Mura Greche che ha risposto intonando a pieni polmoni brani come ‘Curre Curre Guagliò’, ‘Children of Babylon’ e ‘Povera Vita Mia’.

Gianmaria Coccoluto, in arte GNMR, 25 anni, dj resident al Goa club di Roma e collezionista di vinilishadow È cresciuto tra i vinili, parte del lessico e dell’habitat domestico, Gianmaria Coccoluto, in arte GNMR, 25 anni, dj resident al Goa club di Roma. Figlio d’arte (Claudio, il padre, è stato un veterano della console e tra i protagonisti della scena del clubbing non solo italiana), attribuisce il sorpasso del vinile sul Cd in parte al fascino del disco come supporto fisico, dal sapore un po’ fashion, in parte alla natura ibrida del suo clone digitale, «che non è né vintage né attuale».

Giuseppe D’Alessandro – aka Kisk – è label owner di Apparel Music, etichetta Jazzy basata a Milano. Cofondatore di altre label come Apparel Tronic, Quartet Series e IDWT, ideatore dei collettivi anonimi Oneboy, Apparel Wax e AppaRec, Giuseppe ha creato con Tatiana Carelli (scrittrice e moglie), l’agenzia creativa Kattelan.com. Insegnante di Marketing, Grafica Pubblicitaria e Music Culture, ha sincronizzato brani per brand internazionali come Cafè del Mar, Defected, Hotel Costes, Sony, Rolling Stones, Sky, Oxfam, DUTCH e altri. Testimonial per lo spot della TIM (milionidipassioni) con il progetto Apparel Silent, ha curato musica per sfilate ed eventi in tutto il mondo. Conduce mensilmente l’Apparel Show su Radio Raheem dalla Triennale di Milano.

Mhoscu b2b Syls, dj resident della crew MEKKANÌ. Un progetto -quest’ultimo- che nasce nel 2006 da 3 ragazzi termolesi poco più che maggiorenni. Lo stile musicale è stato sempre basato sulla musica House e le sue varie sfaccettature. Il concept è stato basato su eventi itineranti in vari locali di Termoli e dintorni, con dj resident ma anche molti guest di livello nazionale e internazionale. (Ralf, Memoryman, Alex Neri, Ilario Alicante, Silvie Loto, Pirupa, Matthias Tanmann, Kerri Chandler e molti altri anche della crew ELROW..) Qualche anno fa la nostra festa ha avuto anche il piacere e l’onore di collaborare con l’after party più famoso d’Italia proprio con i dj Mhoscu e Syls che si sono esibiti proprio al Buongiorno Classic per una data indimenticabile.